Soluzioni tecniche per l'edilizia in legno
CONNESSIONI METALLICHE SU MISURA: artigianalità e know-how, certificazioni e classi di esecuzione
La figura del fabbro ha origini molto profonde.
Si hanno infatti tracce di questo affascinante mestiere, con il ritrovamento dei primi utensili domestici e arnesi da lavoro, risalenti addirittura all’era neolitica, fino a diventare all’epoca degli antichi greci una delle categorie professionali più importanti della società, al pari di medici e astrologi.
Oggi, e in particolare nel mondo dell’edilizia in legno, fabbro e carpentiere vanno ormai di pari passo quali figure professionali indispensabili per la buona riuscita del lavoro, coadiuvate da progettisti e tecnici di settore.
Sono infatti le connessioni metalliche, e in particolare quelle in acciaio, a conferire alla struttura in legno, materiale di per sé a comportamento fragile, quella duttilità che permette di contrastare le azioni dinamiche derivanti da eventi sismici, dissipandone l’energia.
Vista l’importanza di queste componenti, è chiaro quindi che quello del fabbro non può essere considerato un ruolo marginale, ma una figura rilevante, i cui requisiti sono studio e conoscenza dei materiali e delle norme di settore, costante ricerca e aggiornamento, tecnica e versatilità per adeguarsi alle più moderne tecnologie dei nostri tempi.
Continua a leggere...
CLICCA QUI PER LEGGERE L'INTERO ARTICOLO
Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla mailing list.