Soluzioni tecniche per l'edilizia in legno
Da che si ha memoria, l'uomo ha sempre cercato un modo per proteggersi dalle mutevoli condizioni atmosferiche e, nel tempo, ha sviluppato diversi sistemi per proteggere la sua dimora a seconda dell'habitat circostante e della disponibilità di risorse a cui attingere.
La tecnica, le disponibilità economiche e l'introduzione di materiali innovativi hanno certamente aperto nuove vie costruttive.
In termini di basso consumo e comfort abitativo, la casa in legno offre sicuramente innumerevoli vantaggi rispetto all'edilizia tradizionale, a patto che sia realizzata seguendo alcune opportune regole costruttive.
In tal senso, di fondamentale importanza sono gli aspetti che riguardano la sigillatura, l'impermeabilizzazione e la ventilazione della casa in legno.
Soltech srl offre una vasta gamma di teli per edilizia, nastri e sigillanti.
I teli per l’edilizia si classificano, secondo la norma UNI 11470, in:
• Membrane traspiranti e altamente traspiranti: elementi impermeabili di tenuta al vento, con funzione di consentire il convogliamento dell'acqua meteorica proveniente da rotture, dislocazioni accidentali degli elementi di tenuta o formazioni di condense accidentali sottotegola verso dispositivi di raccolta e smaltimento. Consentono inoltre la permeazione del vapore acqueo proveniente dagli strati sottostanti;
• Freni al vapore: elementi impermeabili di tenuta all'aria, con funzione di ridurre il passaggio di vapore acqueo per evitare l'insorgere di fenomeni di condensa all'interno dei pacchetti isolanti;
• Barriere al vapore: elementi impermeabili di tenuta all'aria, con funzione di limitare fortemente il passaggio di vapore acqueo per controllare il fenomeno della condensa all'interno dei pacchetti isolanti.
Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla mailing list.