Soluzioni tecniche per l'edilizia in legno
PROGETTARE LA DURABILITA' DELLE STRUTTURE IN LEGNO
Che cosa s’intende per edificio durevole e sostenibile? Quali sono i punti sensibili di una struttura in legno a cui occorre prestare maggiore attenzione al fine di garantire il corretto mantenimento dello stato della costruzione?
Nell’ultimo decennio il settore legno e le tecnologie costruttive hanno fatto passi da gigante e, accanto alle regole del buon costruire, si è registrata una maggiore consapevolezza sull’importanza di progettare tenendo conto della durabilità nel tempo di un edificio e di come poter intervenire in strutture in legno già esistenti per preservarne il loro stato.
Alla luce della recente approvazione da parte del Parlamento Europeo della direttiva EPBD, soprannominata Case Green, che identifica il quadro di riferimento per la riduzione delle emissioni e del consumo energetico negli edifici in tutta UE, e in base alla normativa NTC 2018 per garantire che le prestazioni dell’edificio si mantengano nel tempo non è sufficiente valutare correttamente la struttura nei confronti delle azioni statiche e dinamiche. È necessario inoltre adottare appropriati provvedimenti già in fase di progetto al fine di garantirne la durabilità per la vita nominale prevista, ovvero soluzioni che tengano conto delle condizioni ambientali, di manutenzione e permettano l’ispezionabilità delle parti strutturali.
In quest’ottica, in fase di progettazione di una costruzione in legno, è necessario individuare sin da subito quelli che saranno i punti più sensibili della struttura e a cui si dovrà prestare maggiore attenzione al fine di adottare la migliore tecnologia costruttiva. Uno dei nodi più delicati e di sostanziale importanza è senza alcun dubbio l’attacco a terra.
> Continua a leggere l’articolo sulla rivista online Struttura Legno (pag.58-59): https://shorturl.at/gaSzz
Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla mailing list.